Il Centro documentazione donna è un luogo di studio, ricerca, documentazione, iniziative culturali, formazione e informazione.
L’Istituto culturale di ricerca ha sede a Modena presso la Casa delle Donne di Modena (Strada Vaciglio nord 6 – Modena) in 300 mq dedicati ad una Biblioteca specializzata in women’s studies (oltre 9000 volumi di saggistica e 160 periodici nazionali e stranieri tra testate attive e spente) e ad un Archivio storico delle associazioni e dei movimenti delle donne (3.500 buste di materiale documentario, oltre 8000 fotografie e 1000 manifesti). Attraverso l’acquisizione di materiale storico-documentario e di saggistica di genere, conserva e diffonde la “Storia delle donne” dal dopoguerra ad oggi. Il lavoro di ricerca storica, sviluppato nel corso degli anni, ha cercato di portare alla luce protagoniste e valori, al fine di trasmetterne, soprattutto alle nuove generazioni, lo spirito e il percorso.
La ricerca storica e sociale ha dato vita alla Collana editoriale “Storie differenti” con diciotto volumi pubblicati.
L’Istituto programma laboratori e progetti didattici per la formazione di docenti e studenti/studentesse non solo sul tema della ricerca storica, ma anche sull’educazione alle differenze fra i generi e alla relazione, sulla prevenzione alla violenza di genere e sul tema delle differenze culturali. Ad oggi circa 3.000 studenti e studentesse sono stati coinvolti nelle attività laboratoriali. Frequenti sono anche le richieste da parte del mondo della scuola per consulenze scientifiche e momenti di approfondimento in occasione delle assemblee d’istituto o per incontri specifici.
Attività: ricerca storica; convegni e seminari; riordino fondi archivistici; laboratori di educazione alle differenze di genere e culturali e alla relazione; formazione; didattica e consulenza scientifica; tirocini formativi; premi di laurea.