Archibus. Archivi in movimento – Archivissima 2025

Luogo Evento
Ritrovo Piazzale Sant’Agostino
Data Evento
06/06/2025 ore 16:15
Archibus. Archivi in movimento – Archivissima 2025

In occasione di Archivissima. Il festival e la notte degli archivi – edizione 2025venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 16.30 si terrò la nuova edizione di Archibus. Archivi in movimento: in viaggio tra carte, bit e parole, una navetta collegherà 6 archivi della città di Modena

Ritrovo ore 16.15. Partenza ore 16.30 in Piazzale Sant’Agostino, rientro previsto per le 21.10. 
Partecipazione gratuita con posti limitati. Prenotazione obbligatoria: tel. 059 – 2021598; mail: lagalleria@bper.it

Il percorso:

1° Tappa – ANMIG Modena (Viale Muratori, 201)
Un archivio rivolto al futuro. “Dalle ferite del passato una speranza di pace” 
In un piccolo archivio di fascicoli personali e di carteggi custoditi nella Casa del Mutilato di Modena, una visione di futuro espressa nelle radici stesse dell’Associazione, nata nel 1917 prima della fine della Grande Guerra, nella ricerca di riaffermare una volontà di pace testimoniata in prima persona, al di sopra di ogni militanza politica e per garantire dignitoso futuro ai propri soci.

Apertura: ore 16.30 – 20.00. Visite guidate anche individuali per i/le visitatori/trici.
Info: tel. 059-235292 – www.anmigmodena.it/
Facebook: ANMIG Modena

__

2° Tappa – Centro documentazione donna (Str. Vaciglio nord, 6) 
Installazione foto-documentaria“Vogliamo (ancora) cambiare il mondo” Dagli archivi parole di donne per il futuro 
Un racconto attraverso parole come pace, diritti, autodeterminazione, partecipazione, parità, libertà che, dai documenti del passato prodotti dalle donne e dalle loro associazioni, parlano ancora alle urgenze del presente e del futuro.

Apertura: ore 17.00- 20.00. Visite guidate: 18.30 e 19.30.
Info: tel. 059-451036 – info@cddonna.it – www.cddonna.it
Facebook e Instagram: Centro documentazione donna

__

3° Tappa – Istituto Storico di Modena (Viale Ciro Menotti, 137)
“Come vorremmo vivere, domani?” 1943.1945 – Pensare al futuro in tempo di guerra
Da una parte le parole di violenza e coercizione dei manifesti della RSI e dall’altra l’appello a scegliere e ad agire per il bene comune nei documenti delle brigate partigiane. Giacomo Ulivi ci racconta come, anche in tempo di guerra, ognuno di noi possa volere la libertà e costruire il futuro.

Apertura: ore 15.00- 20.00. Visite guidate: 18.00 e 19.00.
Info: tel. 059-242377 – www.istitutostorico.com
Facebook e Instagram: Istituto storico di Modena

__

4° Tappa – Archivio Storico BPER Banca (Via Danimarca, 140)
TranAIzioni. Dalla carta di credito ai pagamenti digitali
I documenti dell’ASBPER ci aiutano a ricostruire la storia della carta di credito, strumento di pagamento “rivoluzionario” che ha trasformato l’approccio all’acquisto da parte dei consumatori. Cinquant’anni di corsa verso strumenti di pagamento sempre più intangibili: un tocco, un battito, uno sguardo…

Apertura con visite guidate: ore 17.00 – 20.00.
Info: tel. 059-2021598 – www.lagalleriabper.it
Instagram: La Galleria BPER Banca

__

5° Tappa – Archivio Cesare Leonardi (Via Emilio Po, 134)
Mostra “Progettare gli alberi. Progettare il futuro”
La mostra documenta la ricerca sugli alberi di C. Leonardi (1935-2021) e F. Stagi (1937-2008), volta alla pubblicazione di uno strumento per il progetto di parchi e aree verdi: L’Architettura degli Alberi. Sono illustrati alcuni progetti in cui furono applicati i principi del volume e una nuova sperimentazione per il Villaggio Artigiano Modena Ovest.

Apertura: ore 18.00- 22.00. Visite guidate: 18.30 e 19.20.
Info e prenotazioni visite guidate: info@archivioleonardi.it – www.archivioleonardi.it

__

6° Tappa – Collettivo Amigdala (OvestLab, Via Nicolò Biondo, 86)
Tracciare costellazioni di significato
Collettivo Amigdala, in collaborazione con l’artista Irene Cavazzoni Pederzini, presenta PerMeA, una piattaforma che – attraverso i linked open data – mette in dialogo diversi archivi, tra cui le fonti orali raccolte da AFOr. A OvestLab, un’installazione artistica metterà in relazione queste fonti come avviene per le costellazioni stellari.

Apertura: ore 18.00- 24.00.
Info: https://afor.dev/ – https://permea.collettivoamigdala.com/
Facebook: Archivio delle Fonti Orali – Collettivo Amigdala – Instagram: Collettivo Amigdala

__

A seguire, rinfresco presso il cortile esterno di OvestLab

Locandina

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna Archivi di Modena in rete #4 promosso da Comune di Modena – Archivio Storico.

Scopri il programma completo