“Vita e visioni. Mary Shelley e noi” – Scopri la nuova pubblicazione in uscita

Con piacere vi presentiamo l’ultimo volume pubblicato nella collana editoriale Storie Differenti del Centro documentazione donna Vita e visioni. Mary Shelley e noi a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei con una graphic novel di Claudia Leonardi (Mucchi Editore, 2023).

È il secondo  volume, dopo La dichiarazione sovversiva. Olympe de Goues e noi, nato da un intenso, costante dialogo e dalla stretta collaborazione tra il Centro documentazione donna e il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia. 

Il nome di Mary Shelley è indissolubilmente associato a quello del suo primo e più celebre romanzo 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙠𝙚𝙣𝙨𝙩𝙚𝙞𝙣 che scrive, poco più che diciannovenne, nel 1816.
Il romanzo, oggi considerato come il «capostipite» del genere della fantascienza, è di certo un capolavoro ma la fama che il testo ha acquisito nel tempo, grazie alle numerosissime edizioni e traduzioni, ha finito per oscurare altri scritti di Shelley indubbiamente interessanti e altrettanto degni di attenzione, facendoli letteralmente cadere nell’oblio: da 𝘝𝘢𝘭𝘱𝘦𝘳𝘨𝘢 (1823) a 𝘔𝘢𝘵𝘩𝘪𝘭𝘥𝘢 (pubblicato postumo solamente nel 1959), da 𝘛𝘩𝘦 𝘓𝘢𝘴𝘵 𝘔𝘢𝘯 (1826) ai suoi ultimi due romanzi, 𝘓𝘰𝘥𝘰𝘳𝘦 e 𝘍𝘢𝘭𝘬𝘯𝘦𝘳 (dati alle stampe, rispettivamente, nel 1835 e nel 1837).
L’intento dell’opera, frutto della collaborazione tra il Centro documentazione donna e Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, è quello di 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 “𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶” 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘆 𝗦𝗵𝗲𝗹𝗹𝗲𝘆, 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚.

L’opera si compone di una nota biografica, in cui si dà conto delle sofferenze ma anche della straordinaria tenacia di questa donna libera e indipendente, di una graphic novel realizzata da Claudia Leonardi, di una selezione di brani, nonché di dieci voci che toccano aspetti salienti delle sue opere.
Vengono in tal modo affrontati l’esperienza della maternità e il trauma della perdita, il “mito della bellezza” e l’alterità del “mostruoso”, le forme della cultura patriarcale, il rapporto con la scienza e lo sguardo gettato su mondi inediti che inaugura la fantascienza, e poi – con riferimento alla dimensione politica e ideale – la scelta di campo repubblicana e la possibilità di un modo differente di praticare le relazioni e di concepire il rapporto con il potere e, ancora, l’impatto delle traduzioni sul modo di tramandare la fortuna di una scrittrice.
Si tratta di profili che consentono di comprendere, ma anche di guardare oltre, «la ragazza che scrisse Frankenstein».

Con scritti di: Giuliano Albarani, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Lilla Crisafulli, Adele D’Arcangelo, Patrick Leech, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin

Il volume sarà disponibile dalla prossima settimana, disponibile in versione cartacea e ebook, acquistabile sul sito di Mucchi Editore e su tutte le librerie e  piattaforme digitali. Vai all’indice del libro.

Condividi su:

Facebook