Ultime novità in biblioteca
Scopri le ultime novità che potrai trovare nella nostra biblioteca.
Novità in biblioteca
Scopri le ultime novità che potrai trovare nella nostra biblioteca.
Mirta Da Pra Pocchiesa, Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse. Ragioni e sfide di una legge attuale, Torino, Gruppo Abele, 2018 La legge Merlin compie sessant’anni. Con essa vennero abolite le “case chiuse” cioè si eliminò l’organizzazione della prostituzione da parte dello Stato. Le persone che si prostituivano (allora soprattutto donne) vennero liberate dalla
Valeria Babini, Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, La tartaruga, Milano, 2018 Un lavoro serio, documentato, narrato in forma di cronaca, ma con ampi stralci di analisi letteraria, del ruolo che le scrittrici italiane hanno svolto durante la guerra, la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, in opposizione al fascismo prima
E. Foley, B. Coates, Cosa farebbe Frida Kahlo? Lezioni di vita da 50 donne coraggiose, Venezia, Sonzogno, 2018 Non ti va di avere figli? Non vedi l’ora di tradire il tuo uomo? Il capo non ti lascia parlare? Vuoi tenerti i capelli bianchi e vestirti da uomo? Essere una donna e averne piene le scatole degli
Daniela Danna (a cura di), Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione, Milano, VandA.ePublishing, 2019
Chiara Lupi, Dirigenti disperate, Milano, Este, 2009 Perché le donne non siedono ai posti di comando? È possibile, oggi, impostare un modello di azienda più vicino alle esigenze delle donne? Che importanza danno le nostre aziende ai ruoli femminili? Quale il ruolo della Direzione risorse umane per agevolare la carriera delle donne in azienda? Che valore
Carla Lonzi, Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra, Milano, et al./ edizioni, 2011 “Vai pure è la registrazione in quattro giornate del momento di riepilogo di una relazione sui punti inconciliabili di due individui che sono due culture: quella della donna che cerca di porre le basi per il suo riconoscimento, quella dell’uomo che si richiama
Valerio Belotti (a cura di), Costruire senso, negoziare spazi. Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana, Firenze. Istituto degli Innocenti, 2010
Soledad Bravi, Dorothée Werner, La grande avventura dei diritti delle donne : perché esistono le disuguaglianze tra donne e uomini?, Milano, Sonda, 2018 È arrivato il momento di risalire alle origini delle disuguaglianze tra le donne e gli uomini, per mostrarne tutta l’assurdità. in questo libro le vignette di Soledad Bravi e i testi di Dorothée Werner
Sara Garagnani, Camilla de Concini, Via del Gambero 77, Casa delle donne contro la violenza, Modena, 2016 Frida e Maisa due ragazze che frequentano il Liceo Scientifico Wiligelmo di Modena. Anna che incontra il femminismo negli anni ’70 e da allora lavora alla Casa delle donne di Modena. Francesca una donna di 42 anni di