Presentazione del libro “Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana”

Luogo Evento
Galleria Europa di Modena (Piazza Grande 17)
Data Evento
30/05/2025 ore 18:00
Presentazione del libro “Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana”

Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria Europa di Modena (Piazza Grande 17) si terrà la presentazione del libro Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana di Margherita Becchetti (MUP 2025).

L’autrice dialoga con Caterina Liotti, Centro documentazione donna e Claudio Silingardi, Istituto storico di Modena

Quando Elsa Oliva è salita in montagna per unirsi a una formazione partigiana ha messo subito le cose in chiaro con gli uomini che le lanciavano sguardi sornioni. Ha detto loro che non era lì per cercarsi un innamorato, né per servirli o curarli. Ha chiesto di avere un’arma, altrimenti se ne sarebbe andata, e ha aggiunto che l’avrebbe tenuta non per bellezza. Elsa Oliva aveva una determinazione rara per le donne di allora. Non tutte hanno saputo essere decise e spavalde come lei. Entrare nel mondo degli uomini è stato difficile; alcune ce l’hanno fatta, altre ne sono rimaste ai margini. Tutte hanno pagato un prezzo. E dunque cosa ha significato per loro la lotta partigiana? Come sono state accolte o trattate? E quanto di ciò che hanno vissuto assomiglia a quello che provano le donne del nostro tempo quando si addentrano negli universi maschili?

Margherita Becchetti è dottoressa di ricerca in Storia presso l’Università di Parma e ricercatrice del Centro studi e movimenti. Si è occupata di storia della Resistenza, dell’antifascismo e dei movimenti sociali e politici tra Italia liberale e Italia repubblicana. Ha pubblicato diverse monografie, tra cui Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915), nuova ed. MUP 2022, e Il teatro del conflitto. La Compagnia del Collettivo nella stagione dei movimenti. 1968-1976, Odradek 2003. È tra gli autori di Una stagione di fuoco. Fascismo guerra Resistenza nel Parmense, BFS 2021, e ha curato, con Paolo Giandebiaggi, il volume I Capannoni a Parma. Storie di persone e di città, MUP 2020.

L’iniziativa rientra nell’ambito del ciclo di incontri Anatomia della Seconda guerra mondiale – Volti e storie ed è promossa da Istituto storico di Modena, in collaborazione con Centro documentazione donna, Anppia Modena

Locandina

 

Gallery Fotografica